Bruschetta al tartufo nero

  • 4 fette pane
  • 100 gr. Tartufo Nero Pregiato
  • 4 cucchiai olio extra vergine
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. sale

Le bruschette al tartufo nero sono tanto semplici e veloci da preparare quanto gustose: ideali come aperitivo e perfette come antipasto, da gustare insieme a un buon calice di vino. Prima della ricetta vera e propria, ecco alcuni consigli di preparazione che ti garantiranno una riuscita perfetta.

PREPARAZIONE
  • Mentre fai bruscare il pane da entrambi i lati, pulisci bene i tartufi e grattugiali.
  • Poni sul fuoco un pentolino e aggiungi uno spicchio d’aglio e l’olio.
  • Appena l’aglio diventa dorato, toglierlo e versare il tartufo grattugiato. Aggiungi il sale. Mescola e spegni. Non serve farlo cuocere.
  • Prendi il pane e spalmalo con la salsa ottenuta.
  • Impiatta le bruschette e come tocco finale per esaltare ancora di più i sapori, dai una piccola spolveratina di tartufo crudo grattugiato.
CONSIGLI

Iniziamo a parlare del pane perché, se il tartufo nero è l’ingrediente fondamentale delle nostre bruschette, non dobbiamo dimenticare che il pane ne è la “base”, e va scelto con attenzione, per evitare di rovinare il risultato finale.

Il pane ideale per le bruschette è il casereccio:

  • Scegli quello a lievitazione naturale, perché è più sodo all’interno e assorbirà alla perfezione l’olio e il tartufo della nostra salsa, senza sfaldarsi.
  • Taglialo in fette spesse più o meno 2 cm.
  • Per bruscarlo l’ideale sarebbe la griglia, ma anche piastra in ghisa o padella antiaderente andranno benissimo.

Quale tartufo utilizzare per le bruschette?

Per le bruschette, a seconda dei tuoi gusti e, soprattutto, della stagione, potrai usare Tartufo Estivo, Tartufo Uncinato, o anche Tartufo Nero Pregiato (anche se ti consigliamo uno dei primi due in quanto perfetti per questo tipo di preparazioni e molto più economici).

Prima di acquistarlo assicurati che sia integro, compatto, elastico (né troppo duro, né troppo morbido) e, una volta portato a casa, utilizzalo il prima possibile, in quanto il tartufo tende a predere aroma e sapore con il tempo.

Puoi conservarlo in frigorifero (senza pulirlo prima) per non più di una settimana, avvolto in un foglio di carta da cucina e chiuso in un contenitore ermetico, ricordandoti di cambiare la carta ogni giorno, per evitare la formazione di umidità e muffe.

CUCINA LA RICETTA CON I NOSTRI PRODOTTI

AZIENDA

Via G. Mameli snc
06023 – Gualdo Tadino (PG)-Italy
P.IVA: 03782830545
+39 333.7750588

info@sanfrancescofood.it

© 2023 – SAN FRANCESCO FOOD – TUTTI I DIRITTI RISERVATI