
Le bruschette al tartufo nero sono tanto semplici e veloci da preparare quanto gustose: ideali come aperitivo e perfette come antipasto, da gustare insieme a un buon calice di vino. Prima della ricetta vera e propria, ecco alcuni consigli di preparazione che ti garantiranno una riuscita perfetta.
Iniziamo a parlare del pane perché, se il tartufo nero è l’ingrediente fondamentale delle nostre bruschette, non dobbiamo dimenticare che il pane ne è la “base”, e va scelto con attenzione, per evitare di rovinare il risultato finale.
Il pane ideale per le bruschette è il casereccio:
Quale tartufo utilizzare per le bruschette?
Per le bruschette, a seconda dei tuoi gusti e, soprattutto, della stagione, potrai usare Tartufo Estivo, Tartufo Uncinato, o anche Tartufo Nero Pregiato (anche se ti consigliamo uno dei primi due in quanto perfetti per questo tipo di preparazioni e molto più economici).
Prima di acquistarlo assicurati che sia integro, compatto, elastico (né troppo duro, né troppo morbido) e, una volta portato a casa, utilizzalo il prima possibile, in quanto il tartufo tende a predere aroma e sapore con il tempo.
Puoi conservarlo in frigorifero (senza pulirlo prima) per non più di una settimana, avvolto in un foglio di carta da cucina e chiuso in un contenitore ermetico, ricordandoti di cambiare la carta ogni giorno, per evitare la formazione di umidità e muffe.
Via G. Mameli snc
06023 – Gualdo Tadino (PG)-Italy
P.IVA: 03782830545
+39 333.7750588
info@sanfrancescofood.it
© 2023 – SAN FRANCESCO FOOD – TUTTI I DIRITTI RISERVATI